martedì 3 agosto 2010

Nuovo Codice della Strada pro animali

Le nuove norme del Codice della strada riconoscono gli animali come esseri senzienti. Hanno introdotto il diritto-dovere di soccorso anche per gli animali e saranno in vigore a partire dal 13 agosto. Ma ecco le nuove norme nel dettaglio: colui che, responsabile di un incidente, non si fermerà o non si adopererà per assicurare un tempestivo soccorso agli animali coinvolti, rischierà una sanzione amministrativa da 389 a 1559 euro. Se si è comunque coinvolti in un incidente e non si chiama aiuto per gli animali interessati, si rischia la sanzione amministrativa da 78 a 311 euro.
Per gli animali però non è l'unica novità. Il primo comma dell'articolo 32, oltre a consentire l'uso di dispositivi quali sirene e lampeggianti “ai conducenti delle autoambulanze, anche per il recupero degli animali o di vigilanza zoofila, consente a chiunque si trovi a violare le norme del Codice della Strada di invocare a sua discolpa lo stato di necessità. A patto possa provare il trasporto di animali in gravi condizioni di salute.
«Un provvedimento davvero significativo, che coinvolge in particolare gli animali d'affezione, ma non esclude quelli da reddito o protetti, capace di incidere profondamente sul comportamento dei cittadini», ha commentato il sottosegretario alla Salute Francesca Martini.
Ecco, in sintesi, a chi rivolgersi per prestare soccorso a un animale ferito:
Corpo Forestale dello Stato, tel. 1515 -
Carabinieri, tel. 112 -
Polizia di Stato, tel. 113 -
Guardia di Finanza, tel. 117 -
Vigili del Fuoco, tel. 115 -
Il medico veterinario, anche libero professionista, ha il dovere di assistenza previsto dall'articolo 18 del Codice Deontologico della categoria:
Ricordo anche Io l'ho visto. Ed invito ad inviare un sms di avvistamento di animali abbandonati in autostrada al 334 1051030

Nessun commento: